Un’escursione alla Capanna Tencia, la prima inaugurata in Ticino 

L’estate è tempo di escursioni e il nostro bel Ticino ne offre un buon numero di possibilità. Oggi andiamo alla scoperta di un bell’itinerario leventinese che porta ad una famosa capanna. Celebre perché non è un rifugio qualunque, bensì quello che può fregiarsi di essere il primo ad essere stato inaugurato in Ticino. Saliamo infatti alla capanna Campo Tencia partendo da Dalpe.

Un villaggio tra prato e cielo

Dalpe è uno dei villaggi di montagna più conosciuti del Ticino proprio perché punto di partenza di numerosi itinerari escursionistici. Un piccolo agglomerato raggiungibile in pochi minuti salendo da Rodi, che tuttavia non si scopre subito, perché arrivati sul punto in cui si scollina bisogna prima attraversare un ampio respiro di prato e di cielo, e poi scendere per trovarlo adagiato in una magnifica e sorridente conca.

Ecco la sua forza, che sta nel collocarsi su un pianoro baciato dal sole e nel contempo appartato dal resto del mondo: qui non arrivano i rumori della ferrovia e dell’autostrada, qui “la pace è d’oro”, come ha ben scritto Alina Borioli (1887-1965), testimone tra le più importanti della Valle, riferendosi a Dalpe.

Salendo in Val Piumogna

Ma è tempo di infilare scarpe e sacco di montagna per affrontare il nostro itinerario che ci porterà più in su, dapprima in Val Piumogna e poi, dopo un bel tratto di sentiero, alla nostra capanna.

Un itinerario che i cartelli escursionistici indicano di una durata di circa 3 ore. Ma sappiamo che ci sono degli appassionati di corsa in montagna di Dalpe e della zona che, correndo a buon ritmo, riescono a salire anche in poco più di un’ora.

Si parte quindi da Dalpe (1195 m) per andare in direzione di Vidresco e da a qui proseguire verso “Boscobello” (1336 m), un bosco davvero… bello con i suoi larici alti e slanciati, luogo ideale per picnic domenicali.

Da Boscobello la strada in terra battuta spiana leggermente per circa due chilometri fino al ponte sul fiume Piumogna, che da un po’ ci accompagnava con il suo gorgogliare sul fondovalle e che ora vediamo da vicino restando anche sorpresi dalla portata già ragguardevole. Ancora un chilometro ed eccoci nel grande anfiteatro con davanti le imponenti pareti sassose del Pizzo Crozlina (3009 m), del Pizzo Campo Tencia (3072 m) e del Pizzo Penca (3040 m).

Un sentiero tra boschi di larici

Si prosegue quindi in direzione dell’alpe di Géra e prima di costeggiare due piccoli laghetti si prende il sentiero che sale sulla destra. Il punto è ben segnalato dai cartelli, siamo a 1405 m. Inizia qui il tratto più escursionistico con il tracciato che sale attraversando splendidi boschi di larici.

In lontananza si ode sempre il rumore del fiume Piumogna così come non sfugge allo sguardo l’impressionante parete sassosa del massiccio del Tencia. Si giunge quindi in località Sgnòi (1650 m) dove c’è un ponticello e un bivio con il percorso che si diparte in due direzioni, noi proseguiamo sulla sinistra.

Salendo, il sentiero, ancorché ben segnalato, è tuttavia quello tipico di montagna, un po’ dissestato, una radice qua e là, qualche sasso finché ad un certo punto, dopo avere superato una breve scalinata che sfocia a circa 1800 m di quota in uno splendido scenario, un giardino ricco di rododendri (rosalpine), ginepri e mirtilli, inizia il tatto conclusivo tra ampi prati.

Il rientro, la sera, a Dalpe

Dopo essere giunti alla Capanna Campo Tencia, si può decidere se pernottare, magari proseguendo l’indomani verso altre mete, come la cima del Pizzo Campo Tencia (per escursionisti esperti) oppure in direzione della capanna Leit.

Ma si può anche rientrare in Piumogna percorrendo il medesimo itinerario che consigliamo di fare verso sera: nella parte iniziale del grande altipiano sarà facile vedere le marmotte, mentre verso la zona della Piumogna sono numerosi i posti ricchi di funghi.

Dalla Piumogna ci sono tre possibilità per raggiungere Dalpe: scendendo per il ripido sentiero della “Vallascia” posto proprio vicino al ponte, oppure lungo il “Calvario”, un altro sentierino che, a dispetto del nome, non è così ostico, e che si stacca sulla destra in prossimità della cappella di Cimafroda (1370 m).

Noi rientriamo tuttavia da dove siamo venuti, quindi toccando di nuovo Boscobello, per scendere ancora un po’ e poi svoltare a destra verso la frazione di “Cléuro di Dalpe” che ci condurrà fino alla Chiesa di San Carlo immettendoci nella via che attraversa il paese.

La prima capanna del Ticino

La Capanna del Campo Tencia, situata a 2140 m di altitudine è, come detto, la prima capanna delle montagne ticinesi, essendo stata inaugurata nel 1912. Il giorno dell’inaugurazione venne redatto un documento, che peraltro esiste ancora oggi all’entrata della struttura, sull’origine e gli scopi della capanna. Il testo inizia con queste parole: “Abbiamo inaugurato oggi Domenica undici Agosto millenovecentododici questo rifugio alpino nel territorio del Comune di Chironico e nella località precisamente detta “Giübin” ad utilità dei Soci del Club Alpino Svizzero e delle altre Società alpine […]”.

RegioneValle Leventina, Canton Ticino (CH)
PartenzaDalpe, 1195 m
ArrivoCapanna Campo Tencia, 2140 m
Dislivello945 m
Durata3 ore
Grado difficoltàT2

Info: Capanna Tencia

Photo: © Nicola Pfund

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Una poesia per la vita: “Omaggio alla luna”

Perché il Ticino ha questo di straordinario: i tanti placidi belvederi a due passi dalla città, dove si respira l’anima della terra e si possono ammirare, spesso, degli splendidi tramonti. Ed io sono fatto così: appena posso vado alla ricerca del bello che abbiamo vicino a noi…
Allora mi capita di giungere a casa la sera, di cambiarmi e partire ad esempio per il Boglia. Questa volta non in bici, ma a piedi. Parto subito per acchiappare per la coda almeno ancora un paio di ore di luce, sapendo che il rientro sarà forse al dolce chiaro di luna…

leggi tutto »

Pizzo Rossetto – Cima di Töira (2097 m) da Anvéuda, Valle di Blenio

Ecco un’escursione molto bella e adatta a tutti! Prende avvio da Anvéuda (1676 m) per salire al Pizzo Rossetto (2097 m) un punto panoramico d’eccezione sull’alta Valle di Blenio. Anvéuda è un gruppo di case molto caratteristico che si trova non molto distante dalla capanna Dötra. Può essere raggiunto anche in automobile (l’auto, per chi lo volesse, può essere lasciata anche a Marzanéi, 800 m prima) dal bivio che, tra Camperio e Campra, si stacca sulla destra…

leggi tutto »

Un’escursione a piedi sui Monti di Lego

Questa passeggiata facile e adatta a tutti ci porta ai Monti di Lego (1110 m), nel Locarnese, un terrazzo alquanto panoramico che si affaccia sul Lago Maggiore e dove troviamo alcune case sparse, un romantico edificio religioso, situato poco distante da un piccolo stagno, e la Capanna Grotto che offre piatti nostrani accompagnati da un ottimo Merlot.

leggi tutto »

Incontro con l’autore: «Sull’amore» di Hermann Hesse

«Sull’amore» di Hermann Hesse è una raccolta di riflessioni intense e poetiche che indagano il significato dell’amore nelle sue varie forme. In questa opera, Hesse esplora l’amore non solo come sentimento romantico, ma anche come esperienza spirituale e occasione di crescita personale. Il testo si distingue per la sua profondità psicologica e per la capacità di toccare il lettore su temi universali come il desiderio, la solitudine, la necessità di libertà e la ricerca di senso nella relazione con l’altro.

leggi tutto »