VACANZE IN ENGADINA – DOVE IL VENTO DEL MALOJA SCRIVE STORIE

Oggi, durante una breve uscita in bici lungo il sentiero che costeggia il lago di Silvaplana, mi ritrovo immerso in uno spettacolo inatteso: il vento del Maloja alza le vele dei kitesurfer come ali di uccelli in corsa, e l’acqua si anima di colori, salti e traiettorie audaci. Pedalo piano, quasi a non disturbare quella coreografia sospesa tra cielo e lago, lasciandomi trasportare – anche senza vento – dalla meraviglia.

Dove il vento del Maloja scrive storie, le acque turchesi del lago di Silvaplana si trasformano in un palcoscenico liquido, vibrante di energia. È un pomeriggio d’agosto, l’aria frizzante dell’Engadina accarezza i volti, ma è il vento – il leggendario Maloja – a dominare la scena.

Sulla riva, tra prati verdi, si radunano appassionati da tutta Europa. Tavole colorate, vele dalle tinte accese come aquiloni impazziti, mute stese ad asciugare al sole. C’è chi si prepara con cura, chi controlla le linee, chi si scalda con un ultimo sguardo al cielo. I più esperti parlano poco: attendono solo il segnale del vento, il soffio giusto per partire.

Quando il Maloja si leva deciso – improvviso, costante – il lago prende vita. I kitesurfer volano. Letteralmente. Tagliano l’acqua con eleganza, si alzano in salti spettacolari, disegnano curve rapide tra spruzzi e grida di gioia. È una danza collettiva, coreografata dal vento e dalla libertà.

Tra una folata e l’altra, un osservatore sulla riva resta incantato. Non serve capire le tecniche, basta lasciarsi travolgere da quel ritmo selvaggio e armonico. In fondo, qui il vento non soffia soltanto: scrive storie. Storie di passione, sfida, e leggerezza. Storie che restano sospese tra cielo e lago, come vele gonfie d’estate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »