VACANZE IN ENGADINA – DOVE IL VENTO DEL MALOJA SCRIVE STORIE

Oggi, durante una breve uscita in bici lungo il sentiero che costeggia il lago di Silvaplana, mi ritrovo immerso in uno spettacolo inatteso: il vento del Maloja alza le vele dei kitesurfer come ali di uccelli in corsa, e l’acqua si anima di colori, salti e traiettorie audaci. Pedalo piano, quasi a non disturbare quella coreografia sospesa tra cielo e lago, lasciandomi trasportare – anche senza vento – dalla meraviglia.

Dove il vento del Maloja scrive storie, le acque turchesi del lago di Silvaplana si trasformano in un palcoscenico liquido, vibrante di energia. È un pomeriggio d’agosto, l’aria frizzante dell’Engadina accarezza i volti, ma è il vento – il leggendario Maloja – a dominare la scena.

Sulla riva, tra prati verdi, si radunano appassionati da tutta Europa. Tavole colorate, vele dalle tinte accese come aquiloni impazziti, mute stese ad asciugare al sole. C’è chi si prepara con cura, chi controlla le linee, chi si scalda con un ultimo sguardo al cielo. I più esperti parlano poco: attendono solo il segnale del vento, il soffio giusto per partire.

Quando il Maloja si leva deciso – improvviso, costante – il lago prende vita. I kitesurfer volano. Letteralmente. Tagliano l’acqua con eleganza, si alzano in salti spettacolari, disegnano curve rapide tra spruzzi e grida di gioia. È una danza collettiva, coreografata dal vento e dalla libertà.

Tra una folata e l’altra, un osservatore sulla riva resta incantato. Non serve capire le tecniche, basta lasciarsi travolgere da quel ritmo selvaggio e armonico. In fondo, qui il vento non soffia soltanto: scrive storie. Storie di passione, sfida, e leggerezza. Storie che restano sospese tra cielo e lago, come vele gonfie d’estate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

ASCESA AL CORNO NERO (4321 m) E AL BALMENHORN (4167 m) DA PUNTA INDREN

Nuova avventura su un 4000 di Matteo Campanella, giovane alpinista ticinese. Ventidue anni, in testa un obiettivo chiaro: salire il Corno Nero e il Balmenhorn in giornata in compagnia di Simone.
La giornata non è perfetta, nevica e c’è una nebbia insidiosa, ma il passo è deciso. La voglia di misurarsi con la montagna, di capire fin dove può arrivare. Il suo, come sempre, è un racconto appassionante, un romanzo da leggere in un fiato.

leggi tutto »

UNA SPLENDIDA ESCURSIONE ALLA CAPANNA COAZ (2610 M)

Oggi, in Engadina, ho seguito uno di quei sentieri che sanno lasciare il segno. Dalla stazione intermedia del Corvatsch, a Murtèl, sono salito verso la capanna Fuorcla Surlej, camminando tra rocce, vento e silenzi d’alta quota. Il sentiero, poi, si fa balcone sospeso sulla valle, un filo sottile che accompagna lo sguardo tra cime maestose e abissi vertiginosi. E alla fine, eccola, la “Chamanna Coaz” che sbuca come un fungo dalla roccia.

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – TRE RIPETUTE SERALI AL LAGO DI CHAMPFÉR

È la prima sera in Engadina dopo il viaggio dal Ticino. Come sempre quando arrivo in questa ampia vallata le mie energie crescono e sento una “febbre” da movimento, forse dovuta anche alla presenza di numerosi sportivi che corrono e pedalano su questo altipiano. Nel momento in cui il sole cala dietro le cime, il lago di Champfér riflette i colori caldi del tramonto. Non resisto: infilo le scarpe da corsa e parto per tre ripetute “leggere”.

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – LA VIGILIA

Da domani e per le prossime due settimane metto in pausa la “routine” e accendo la “modalità Engadina”!

Tra laghi scintillanti, cime spettacolari e sentieri da sogno, ogni giorno sarà un’avventura a piedi, in “e-bike” o di corsa (dipenderà dalle gambe e dall’umore…).

Condividerò queste piccole grandi esplorazioni su questo blog per dare idee, dritte e ispirazioni a chi forse, come me, vorrà — prima o poi — venire a godersi questo angolo meraviglioso di Svizzera.

leggi tutto »