Viaggio nella magica Cornovaglia, sulle tracce di Re Artù

La prima cosa che notai fu la limpidezza dell’aria e poi il colore verde intenso della sua terra. Non c’era che morbidezza ovunque. Le colline lontane si fondevano con il cielo e si stagliavano come rocce, così vicine che potevo quasi toccarle. La loro vicinanza mi dava una sensazione di sorpresa e stupore esattamente come il cielo dorato oltre l’ultimo faro, dove i raggi del sole si stemperano ogni volta in uno struggente tramonto...

Per cosa è famosa la Cornovaglia?

La Cornovaglia è la contea all’estremità sud-occidentale dell’Inghilterra, una terra di pesca, agricoltura e attività mineraria. E famosa anche per il contrabbando. Oltre a questo, è una regione che offre paesaggi naturali da sogno: calette scoscese e isolate, ampie distese di sabbia finissima, brughiera selvaggia.

Qual è la parte più bella della Cornovaglia?

Una delle località più belle della Cornovaglia è Truro, l’unica in tutta la contea a cui tra l’altro è dato l’appellativo di città. Truro è forse piccola ma ha molto da offrire. Ha un bellissimo centro storico con strade acciottolate, case in stile gotico e georgiano e graziose boutique.

Qual è il periodo migliore per andare in Cornovaglia?

La Cornovaglia, come tutta l’Inghilterra, è una regione piovosa e piuttosto fredda per buona parte dell’anno. Se volete programmare un viaggio in Cornovaglia preferite i mesi di giugno e luglio, quando le temperature sono più calde e ci sono meno precipitazioni.

Che lingua si parla in Cornovaglia?

La lingua cornica o cornico (nome nativo Kernewek o Kernowek, in inglese Cornish) è una lingua celtica del ramo brittonico parlata nel Regno Unito, in Cornovaglia.

Che moneta si usa in Cornovaglia?

La valuta della Gran Bretagna è la sterlina (simbolo: £), che è divisa in 100 pence (simbolo: p).

Qual è la Capitale della Cornovaglia?

Capoluogo della Cornovaglia, Truro è una città portuale da visitare.

Come vestirsi in Cornovaglia?

In Cornovaglia le nuvole corrono veloci, il vento è una costante, soprattutto nella parte nord. Ecco dunque che è bene partire equipaggiati, con vestiti estivi, perché quando il sole splende le temperature salgono, ma la giacca per la pioggia, gli scarponcini e qualche felpa non devono mancare.

Cosa vedere in Cornovaglia?

Tintagel Castle

Godrevy Point

St Ives

Cape Cornwall

Land’s End e Enis Dodnan Rock Arch

Minack Theatre

St Michael’s Mount

Porthleven

Lizard Peninsula: Lizard Point e Kynance Cove

Polperro

… e naturalmente i fari: sono 5 e forse quello di Pendeen, al tramonto, è il più suggestivo.

Come si chiamano le persone che vivono in Cornovaglia?

I cornici (in cornico: Kernowyon) sono un gruppo etnico della Cornovaglia, in Inghilterra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

STRALUGANO 2025, L’EDIZIONE DEI RECORD: ISCRITTI GIÀ OLTRE QUOTA 6 MILA

L’entusiasmo per la corsa più amata del Ticino non conosce sosta. A pochi giorni dal via, la 19ª edizione della StraLugano ha già superato la soglia dei seimila iscritti, e la sensazione è che il traguardo dei settemila sia ormai a portata di mano. «Stando all’esperienza degli anni scorsi, potremmo persino superare questa barriera», rivela con orgoglio Vanni Merzari, presidente onorario della manifestazione.

leggi tutto »

Andrea Alagona racconta la sua gara al Triathlon di Locarno: tra emozioni, squalifica e colpo di scena finale

Un sogno, un crampo, una squalifica e infine la rivincita: il Triathlon di Locarno 2025 resterà scolpito nella memoria di Andrea Alagona. L’atleta ticinese, protagonista assoluto della gara sulla distanza media, ha vissuto una giornata incredibile, ricca di colpi di scena e di emozioni. Dalla partenza in testa al nuoto, agli attacchi in bici, fino al cartellino rosso che sembrava aver spento ogni speranza, Alagona ha scelto di non mollare. Una decisione che lo ha portato a vivere uno dei momenti più intensi della sua carriera.

leggi tutto »

LIVE TRIATHLON DI LOCARNO 2025: RISULTATI E CLASSIFICA/RANGLISTE/RESULTS

Questo fine settimana saremo al Triathlon di Locarno per raccontarvi da vicino due giornate di sport e adrenalina. Sabato seguiremo il clima festoso del Mini Tri e delle gare giovanili, dove l’entusiasmo conta più del cronometro. Domenica, invece, il ritmo cambierà: sarà il momento delle prove più dure, con i campioni che si sfidano sulle distanze olimpiche.

leggi tutto »