Viaggio nella magica Cornovaglia, sulle tracce di Re Artù

La prima cosa che notai fu la limpidezza dell’aria e poi il colore verde intenso della sua terra. Non c’era che morbidezza ovunque. Le colline lontane si fondevano con il cielo e si stagliavano come rocce, così vicine che potevo quasi toccarle. La loro vicinanza mi dava una sensazione di sorpresa e stupore esattamente come il cielo dorato oltre l’ultimo faro, dove i raggi del sole si stemperano ogni volta in uno struggente tramonto...

Per cosa è famosa la Cornovaglia?

La Cornovaglia è la contea all’estremità sud-occidentale dell’Inghilterra, una terra di pesca, agricoltura e attività mineraria. E famosa anche per il contrabbando. Oltre a questo, è una regione che offre paesaggi naturali da sogno: calette scoscese e isolate, ampie distese di sabbia finissima, brughiera selvaggia.

Qual è la parte più bella della Cornovaglia?

Una delle località più belle della Cornovaglia è Truro, l’unica in tutta la contea a cui tra l’altro è dato l’appellativo di città. Truro è forse piccola ma ha molto da offrire. Ha un bellissimo centro storico con strade acciottolate, case in stile gotico e georgiano e graziose boutique.

Qual è il periodo migliore per andare in Cornovaglia?

La Cornovaglia, come tutta l’Inghilterra, è una regione piovosa e piuttosto fredda per buona parte dell’anno. Se volete programmare un viaggio in Cornovaglia preferite i mesi di giugno e luglio, quando le temperature sono più calde e ci sono meno precipitazioni.

Che lingua si parla in Cornovaglia?

La lingua cornica o cornico (nome nativo Kernewek o Kernowek, in inglese Cornish) è una lingua celtica del ramo brittonico parlata nel Regno Unito, in Cornovaglia.

Che moneta si usa in Cornovaglia?

La valuta della Gran Bretagna è la sterlina (simbolo: £), che è divisa in 100 pence (simbolo: p).

Qual è la Capitale della Cornovaglia?

Capoluogo della Cornovaglia, Truro è una città portuale da visitare.

Come vestirsi in Cornovaglia?

In Cornovaglia le nuvole corrono veloci, il vento è una costante, soprattutto nella parte nord. Ecco dunque che è bene partire equipaggiati, con vestiti estivi, perché quando il sole splende le temperature salgono, ma la giacca per la pioggia, gli scarponcini e qualche felpa non devono mancare.

Cosa vedere in Cornovaglia?

Tintagel Castle

Godrevy Point

St Ives

Cape Cornwall

Land’s End e Enis Dodnan Rock Arch

Minack Theatre

St Michael’s Mount

Porthleven

Lizard Peninsula: Lizard Point e Kynance Cove

Polperro

… e naturalmente i fari: sono 5 e forse quello di Pendeen, al tramonto, è il più suggestivo.

Come si chiamano le persone che vivono in Cornovaglia?

I cornici (in cornico: Kernowyon) sono un gruppo etnico della Cornovaglia, in Inghilterra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

Solo il “rischio valanga” ferma l’impresa estrema di Elisa Marani

Dal Lago Maggiore al Monte Rosa: due estremi che da sempre affascinano chi ama raccontare la Svizzera attraverso i suoi contrasti. Dal punto più basso, le rive tranquille di Brissago a 197 metri sul livello del mare, fino al tetto del Paese, la vetta del Dufour a 4’634 metri. Un confronto suggestivo, che spesso resta confinato nelle pagine dei manuali o nei dati geografici. Ma Elisa Marani, giovane triatleta luganese di 27 anni, ha deciso di trasformare quella linea immaginaria in un’impresa reale, percorrendola con la sola forza del suo corpo, in meno di 24 ore.

leggi tutto »

TRIATHLON LOCARNO 2025: STARTING LIST/ELENCO ISCRITTI/STARTLISTE

Il Triathlon Locarno si prepara a vivere un 2025 carico di emozioni e novità. Dopo aver celebrato lo scorso anno il 40° anniversario con una partecipazione senza precedenti e aver ospitato per due stagioni consecutive i Campionati Svizzeri su Distanza Media, l’organizzazione alza ulteriormente l’asticella. Questa volta, infatti, toccherà ai Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, una sfida che consacra Locarno come palcoscenico privilegiato del triathlon nazionale e internazionale.

leggi tutto »

TRIATHLON DI LOCARNO 2025: LA SFIDA TRA ACQUA, BICI E CORSA

L’edizione 2025 del Triathlon Locarno si annuncia come un evento straordinario, capace di superare ogni aspettativa. Dopo il successo clamoroso dei Campionati Svizzeri su Distanza Media, ospitati per due anni consecutivi, quest’anno la scena sarà illuminata dai prestigiosi Campionati Svizzeri su Distanza Olimpica, confermando Locarno come capitale dell’eccellenza sportiva.

leggi tutto »