Voti migliori grazie allo sport, oggi su “ExtraSette”

VOTI MIGLIORI GRAZIE ALLO SPORT
È un tema che mi sta a cuore. Quale? Quello dell’insegnamento che una SANA pratica sportiva può apportare ad altri ambiti della vita. Prendiamo lo studio per i giovani: sono convinto che uno sport praticato in maniera CONSAPEVOLE e non solo finalizzata al risultato, può aiutare ad esempio ad acquisire un valido metodo anche per organizzare lo studio. Quindi per ottenere voti migliori. Ve ne parlo oggi su “ExtraSette” (supplemento del “Corriere”) a p. 19. Buona lettura!

Leggi ancheRicominciare con prudenzaTrovare tempo per se stessiLa corsa, che passione!Turismo lento e sci di fondoDare sempre il meglio di séSe il corpo lo segnala è meglio rallentareL’allenamento e i suoi principiL’attività fisica aiuta lo studioCorrere da soli o in compagnia?Il mio rapporto con lo sportQuei chiletti di troppo… che ci rallentano nella corsaI benefici del Nordic walkingIn forma a ogni etàLe attività fisiche più salutariVia dall’auto, intervista a Yuri MonacoTicino, terra di ciclismoDal Ceresio al San GratoLa resilienza risorsa interioreStraLugano, energia positivaIl movimento è medicinaPurificarsi sul Monte BarLe insidie dell’overtrainingNell’antico cuore del TicinoAlto il numero degli sportiviAllenamenti strutturati, un miglior rendimentoLe proprietà benefiche del nuotoDa Grono a Santa Maria in Val CalancaTremola libera per i cicloturistiPerché praticare uno sport di resistenza?La Verzasca in biciclettaTutta la vita in movimentoPer dimagrire una lunga corsaOnsernone, una valle tante storieIl giardino incantato del KlausenPer migliorare corsa e velocitàLa ciclabile del lago di CostanzaIl peso influenza la prestazioneDonne e sport: binomio vincenteLa vita è bella dal sellino di un’e-bike!; La Maratona della Grande MelaLa Penudria in biciclettaElogio dello sforzo, se non eccessivoLa preparazione piramidaleIn forma col test ConconiLa palestra per tuttiSalire sul Brè al tramontoUna bicicletta per NataleLo sport oggi è dappertuttoLa Silvesterlauf e quella voglia di vivereUn anno di sport per cambiare vitaIl proposito di inizio annoFondamentale la preparazioneIl pesante monito di Jim FixxPedalando verso SagnoAttività fisica, notti placideCorrere quando nevicaPer i boschi di Breganzona; La semplice gioia di fare sport; La sera di corsa al Monte Boglia; I consigli per iniziare a fare sport; Bisogna bere prima della seteIn bici al casolare di Serpiano; Corsa mattutina per dimagrire; Pedalare a filo dell’acqua; Concretizzare il cambiamento

3 risposte

  1. Secondo me le due cose vanno di pari passo, nel senso che se vado bene nello sport probabilmente vado bene anche a scuola e se vado male idem. Penso che essere abituati a livello sportivo ad avere una costanza nella preparazione e inseguire degli obbiettivi abitui a fare la stessa cosa anche per la scuola. Nel caso però ci sarebbero dei problemi con l’agonismo potrebbero ripercuotersi sullo studio scolastico.

  2. Sicuramente praticare sport, come scritto nell’articolo, aiuta molto anche per quanto riguarda la studio e la crescita personale. Infatti una persona che pratica sport ha meno tempo libero di una che non ne pratica, per questo motivo cercherà di organizzare la sua giornata nel migliore dei modi, unendo scuola, sport e tempo per riposare. Oltretutto una persona che pratica sport ha bene in mente cosa voglia dire impegnarsi per raggiungere degli obbiettivi ed avere una propria metodologia di lavoro, cosa che potrà utilizzare anche nell’ambiente scolastico.

  3. Sono totalmente d’accordo con l’articolo, lo sport ci insegna molte cose che possono essere applicate in tutti gli ambiti, come lavoro o scuola. Personalmente ho notato molto questa cosa da quando ho iniziato a lavorare, applicando la stessa voglia di migliorare che si prova quando ci si allena alla vita di tutti i giorni e prendendo ogni cosa come una sfida invece che un ostacolo si vive molto meglio, e ovviamente si migliora anche di più. A scuola invece entrano in gioco la programmazione e la costanza, abilità che ancora una volta possono essere affinate nel praticare lo sport, tutti gli sportivi sanno che per ottenere il massimo bisogna dare il massimo sempre, non solo prima di una gara, ovviamente una gara per la scuola potrebbe essere una verifica.
    È quindi molto importante affrontare con metodo, costanza e impegno tutte le sfide della vita per assicurarsi di dare sempre il meglio di se e non avere troppi rimpianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ti può interessare anche

VACANZE IN ENGADINA – RITORNO ALLA CAPANNA SEGANTINI

Oggi sono tornato a Muottas Muragl, un luogo che non smette mai di emozionarmi. Da lì ho proseguito il cammino verso la Capanna Segantini, immerso in un paesaggio mozzafiato tra silenzi, cielo e montagne. Un’esperienza sempre unica, tra natura e ispirazione che ho già descritto in questo racconto.

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – DOVE IL VENTO DEL MALOJA SCRIVE STORIE

Durante una breve uscita in bici lungo il sentiero che costeggia il lago di Silvaplana, mi ritrovo immerso in uno spettacolo inatteso: il vento del Maloja alza le vele dei kitesurfer come ali di uccelli in corsa, e l’acqua si anima di colori, salti e traiettorie audaci. Pedalo piano, quasi a non disturbare quella coreografia sospesa tra cielo e lago, lasciandomi trasportare – anche senza vento – dalla meraviglia.

leggi tutto »

SABINA RAPELLI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA NELLO SWIMRUN

Lo swimrun è una disciplina sportiva relativamente recente che combina la corsa e il nuoto in un’unica gara. Nasce in Svezia nel 2006 con la prima competizione chiamata ÖTILLÖ, oggi considerata il campionato mondiale di specialità. La ticinese Sabina Rapelli, classe 1993, è oggi una delle maggiori protagoniste a livello mondiale unitamente al compagno Alexis: insieme hanno collezionato in questi ultimi anni diversi prestigiosi podi mondiali.

leggi tutto »