IL SUCCESSO NEL LAVORO E LA QUALITÀ DI VITA

In un precedente post intitolato “Il mio decalogo per una vita sana e felice” indicavo anche il lavoro tra i 10 aspetti fondamentali di cui tenere conto per ottenere delle giuste soddisfazioni.

In particolare ricordavo che il lavoro è una delle parti più importanti della nostra vita. Anzitutto in termini di tempo. Al lavoro dedichiamo mediamente otto ore al giorno e anche più, il tempo migliore della giornata, quello in cui siamo più freschi e produttivi.

Il lavoro ha inoltre una funzione fondamentale: noi siamo quello che facciamo. È quindi parte della nostra identità. Quando incontriamo una persona, tra le prime cose che chiediamo è proprio quale sia la sua attività lavorativa e per cosa abbia studiato.

Per queste ragioni bisognerebbe fare in modo che l’attività lavorativa sia di nostro gradimento e che ci permetta di realizzarci. Altrimenti diventa solo un obbligo che alla lunga può portare alla disaffezione e all’abbandono.

Il ruolo del lavoro è pregno di significato perché rappresenta il contributo concreto che noi diamo alla società. Infatti noi aiutiamo gli altri attraverso la nostra attività lavorativa e nel contempo ci rivolgiamo agli altri per quelle competenze di cui abbiamo bisogno, ma che da soli non sappiamo e possiamo realizzare.

Di più, guadagnando, il lavoro ci permette di vivere e di non pesare sugli altri. Un atteggiamento di sana responsabilità verso il prossimo. Dove ognuno, appunto, cerca di dare il proprio contributo e di fare la propria parte nella società in cui viviamo.

Tutto questo porta a riconsiderare un vecchio principio che considerava il successo nel lavoro solo sulla base di due criteri: quello del prestigio sociale e quello del guadagno.

Un concetto ancora diffuso oggi ma che viene sempre più messo in discussione da una nuova tendenza che porta in primo piano altri aspetti altrettanto se non addirittura più importanti ed essenziali.

Oltre al salario e al prestigio, per stabilire la qualità e il successo nel lavoro si aggiungono in misura determinante la salute mentale e fisica, l’amore per quel che si fa e il tempo libero che resta a disposizione.

Esattamente come riassunto nell’immagine riportata in alto e che può essere sintetizzata come segue:

COME CI HANNO INSEGNATO A MISURARE IL SUCCESSO

Sostanzialmente due indicatori:

1. Salario 50%

2. Titolo di lavoro (prestigio sociale) 50%

COME ANDREBBE MISURATO IL SUCCESSO

Gli indicatori diventano sei:

1. Salute mentale 25%

2. Salute fisica 25%

3. Amare quel che si fa 20%

4. Tempo libero 15%

5. Titolo di lavoro (prestigio sociale) 5%

6. Salario 10%

Leggi

I quattro pilastri del benessere: ecco quali sono

Sono quattro i pilastri del benessere:

. Il movimento

. L’alimentazione

. Il riposo

. L’amore

IL MOVIMENTO

Siamo progettati per muoverci. Qualcuno lo mette ancora in dubbio? Chi sta fermo rischia quindi di ammalarsi. Il movimento deve essere parte della nostra quotidianità. Possibilmente un movimento moderato e aerobico, più vicino ai nostri ritmi.

L’ALIMENTAZIONE

“Siamo quello che mangiamo”: è stato detto più volte, primo fra tutti dal grande Ippocrate. E non è difficile da intuire, poiché quello che ingeriamo diventa parte di noi stessi. Un’alimentazione sana è quindi alla base di ogni “stare bene”.  

IL RIPOSO

È fondamentale come l’attività stessa. Per vivere bene dobbiamo riposare, ma riposare nel modo giusto. 8-9 ore di sonno rigenerante permettono al nostro corpo e alla nostra mente di recuperare ogni fatica. Anzi, di essere oggi un po’ meglio di quello che eravamo ieri.

L’AMORE

Amare ed essere amati, che bello! Non solo tra persone: amare anche quello che si fa e quello che ci sta attorno, sottoforma di natura e tutto quanto di bello al mondo ci può essere.

Leggi