
Tour de France 2025: il mito corre, il cuore no
Parte il Tour de France, ma per me sarà difficile seguirlo. Il ciclismo di oggi ha perso gran parte della sua poesia: troppo controllato, troppo calcolato. Manca l’imprevisto, manca il sogno.
Parte il Tour de France, ma per me sarà difficile seguirlo. Il ciclismo di oggi ha perso gran parte della sua poesia: troppo controllato, troppo calcolato. Manca l’imprevisto, manca il sogno.
I centri fitness non sono per forza luoghi nocivi. Ma spesso riflettono una cultura del corpo che ha perso il legame con l’equilibrio, la lentezza, l’ascolto di sé. Rimettere il movimento al centro della vita non significa solo allenarsi: significa ritrovare un modo più umano di abitare il proprio corpo — magari camminando, giocando, danzando, o semplicemente respirando all’aria aperta.
È più diffuso del sessismo e del razzismo, potenzialmente tutti rischiano di esserne vittima, ma paradossalmente la maggioranza delle persone lo ignora: si tratta dell’ageismo e colpisce soprattutto gli anziani.
La guerra secondo il filosofo Hegel è necessaria, ed è auspicabile perché essa “è un antidoto contro l’infiacchimento dei popoli: rigenera cioè lo spirito delle popolazioni come il movimento dei venti preserva il mare dalla putrefazione nella quale lo ridurrebbe una quiete durevole come vi ridurrebbe i popoli una pace durevole o perpetua”.
“L’Interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, pubblicato nel 1899 ma datato 1900, è uno dei testi fondamentali della psicoanalisi. In quest’opera, Freud esplora il significato dei sogni e il loro ruolo nella vita psichica umana, sostenendo che essi rappresentano l’espressione simbolica dei desideri inconsci, spesso repressi.
Il tempo passa velocemente. Sembra ieri quando è stata annunciata la “stangata” sui premi del 2025, con aumenti anche oltre il 10%, e tra qualche mese sapremo se per il 2026 ci sarà un nuovo aumento. Di questa problematica, che incide enormemente sul budget familiare di moltissimi ticinesi, se ne parla ogni tanto, anche se non in maniera così convinta e incisiva come meriterebbe.
Gli stipendi in Svizzera sono tra i più alti al mondo, ma anche il costo della vita è elevato. Vediamo una panoramica su quanto si guadagna e cosa rimane effettivamente in tasca dopo tasse e spese.
San Valentino è spesso associato all’amore romantico, ma in realtà può essere un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Non è solo il giorno delle coppie, ma anche un momento per riflettere su ciò che significa amare: accogliere, comprendere, donarsi senza aspettative.
Ci sono viaggi che lasciano un segno. Perché ci sembra, una volta tornati, che qualcosa dentro di noi sia cambiato. Siamo partiti con un’idea di noi stessi per rientrare, forse, con una nuova consapevolezza. Gli equilibri si sono adattati facendo tesoro di nuovi elementi e sensazioni.
Un’esperienza che ho vissuto durante una recente vacanza nelle verdi terre d’Irlanda. Un viaggio che da Zurigo mi ha portato dapprima a Dublino e da qui, dopo avere noleggiato un’auto, a Galway, nella costa occidentale dove ho potuto visitare alcune attrazioni che descriverò di seguito.
Un piccolo pamphlet per analizzare il fenomeno dello sport-business e svelarne il carattere mistificante e contraddittorio. Un saggio che getta una luce nuova sui principali meccanismi e regole che soggiacciono all’offerta sportiva il cui reale obiettivo è quello di cementificare i valori presenti nella società, strutturata in funzione del consumo e del profitto.