Adriano Engelhardt grande protagonista al Triathlon di Locarno

Successo pieno per il Triathlon di Locarno andato in scena durante il weekend, sia per la partecipazione (raggiunti i mille atleti) che per quanto riguarda le condizioni meteo.

Un debutto riuscito per il neo presidente Juro Grgic che da quest’anno ha preso le redini di un evento che ha ormai alle spalle una storia consolidata: “La parola d’ordine di questa edizione – ha detto Grgic – è ovviamente quella di “ripartire”, con l’intenzione di tornare ai livelli di prima e migliorare ancora nei prossimi anni”. Gli fa eco anche Mattia Gyöngy, presidente di Swiss Trithlon: “Locarno è una gara importante del nostro calendario, ma essere qui oggi è una grande soddisfazione, perché finalmente la gente può vivere bei momenti di sport che aiutano a stare meglio”.

Sul piano della competizione, su tutti ha brillato Adriano Engelhardt che si è imposto nettamente nella distanza olimpica (1,5/40/10) in 1h51’39’’. Uscito secondo dall’acqua alle spalle dell’ex campione svizzero di nuoto Fausto Mauri, il portacolori del KeFORMA Team ha preso subito il comando nella tratta in bici, incrementando il vantaggio nella frazione conclusiva a corsa. “A una settimana dal 70.3 di Zell am See, dove ho chiuso ottavo assoluto, volevo fare un test sulla distanza più breve e tutto è filato liscio”, dirà soddisfatto alla fine. Alle sue spalle un promettente Alex Trabucchi, classe 1999 del TriUnion, giunto con un distacco di 8 minuti. Al femminile vittoria per l’olandese Els Visser, atleta professionista specialista sulle lunghe distanze, con Alice Fritzsche (4.) e Carola Fiori Balestra (5.) ben piazzate.

La Medium Distance (1,9/90/21) ha invece avuto come protagonisti l’australiano Joel Wooldridge (11. Invernizzi) e in campo femminile la basilese Sophie Herzog.

Per quanto riguarda la Short Distance, da segnalare il terzo posto assoluto di Nicolas Beyeler che ha affrontato questa gara con una praparazione sommaria. Malgrado ciò Beyeler è riuscito a giungere in T2 con il miglior crono parziale in virtù di una straordinaria tratta in bicicletta.

Al momento attuale i risultati completi non sono ancora disponibili a causa di una panne del sistema di cronometraggio.

Photo: Dani Fiori

Leggi
Nicola Pfund

I ricordi più belli non muoiono mai… di Nicola Pfund

Uno dei momenti più belli della mia carriera sportiva è certamente questo: l’arrivo sulla finish line dell’IRONMAN Hawaii del 1999 dove ho potuto abbracciare Sofia, la mia figlioletta, all’epoca di solo un anno e mezzo…

Un’emozione grandissima alla mia prima partecipazione al Campionato del mondo di Kona in una giornata particolarmente difficile per le condizioni ambientali.

L’edizione di quell’anno verrà infatti ricordata come la più dura per il grande vento che ha caratterizato la giornata, rendendo la seconda frazione della prova, quella in bicicletta, davvero molto difficile.

Una prima esperienza conclusa molto bene, addirittura abbondantemente sotto le dieci ore (9h45′) con un top ten di categoria negli M35-39.

Leggi

Vittoria per Daniela Ryf all’IRONMAN 70.3 DUBAI

Dopo quasi un anno e mezzo la plurivincitrice del’IRONMAN Hawaii Daniela Ryf è tornata alle competizioni ottenendo subito un successo all’IRONMAN 70.3 Dubai.

La 33enne solettese ha completato la gara con il tempo di 3h56’54’’, precedendo di oltre cinque minuti la connazionale Imogen Simmonds, prima lo scorso anno. Al terzo posto ha chiuso la svedese Sara Svensk.

Dopo la prima frazione a nuoto di 1,9 km si è formato un gruppetto di sei atlete con le migliori, dal quale si sono poi staccate, prendendo un leggero margine di vantaggio, la Ryf con la Simmonds.

Giunte al secondo cambio, la Ryf è partita nella frazione conclusiva correndo su grandi ritmi (tempo finale nella “mezza” di 1h16’50’’) ciò che le ha permesso di chiudere con un buon margine sulle dirette avversarie.

Tra gli uomini la vittoria è andata al danese Daniel Bakkegard (3h33’02’’) che ha chiuso con un minuto di vantagio sul portoghese Filipe Azevedo e con terzo lo svedese Rasmus Svenningsson. Quarto posto per l’elvetico Andrea Salvisberg, protagonista della prova che ha però avuto un cedimento proprio nella parte finale.

Da notare che Azevedo, Svenningsson e Salvisberg sono giunti praticamente insieme e chiudendo al fotofinish, nello spazio di tre secondi tra il primo e il terzo!

Presente anche il ticinese Daniele Mazzola che nella classe d’età M55-59 ha ottenuto un buon ottavo rango (5h12’32”).

Photo: Activ Images for IRONMAN

Leggi

Tadesse Abraham e Delia Sclabas firmano la 43. Silvesterlauf

Partiva con i favori del pronostico e non ha deluso le aspettative. Tadesse Abraham ha dominato la concorrenza nella gara riservata agli élite della Silvesterlauf di Zurigo, megaevento podistico andato in scena questo fine settimana e che ha attirato sulle rive della Limmat quasi 20 mila partecipanti.

Abraham, 37 anni e tante vittorie in carriera (è recordman svizzero sulla maratona è anche Campione europeo in carica nella “mezza”),  ha controllato la corsa sin dalle prime battute mantenendo il controllo della gara, anche perché la formula, molto spettacolare, era ad eliminazione sul circuito di 330 metri disegnato attorno alla Fraumünster e la Stadthaus.

Poi da circa metà gara si è involato lasciando la compagnia degli avversari, tra cui l’elvetico Eric Rüttimann  e il keniota Bernard Matheka che giungeranno nell’ordine sulla linea del traguardo alle spalle del fuoriclasse eritreo naturalizzato svizzero. “Oggi le sensazioni erano buone”, ha affermato il vincitore subito dopo “e quindi ho voluto offrire uno spettacolo al pubblico presente”.

Tra le donne cavalcata solitaria della ventenne Delia Sclabas che come per Abraham ha subito preso la testa della prova senza che nessuno riuscisse a tenere il suo passo. “Ho mantenuto un ritmo molto alto per tutta la gara senza accusare cedimenti”, dirà la bernese sorridente al termine della gara.

Alle sue spalle hanno chiuso nell’ordine la keniota Gladys Jemaiyo e l’elvetica Selina Büchel specialista delle corte distanze. Quarto posto per la triatleta Nicola Spirig non abituata ai ritmi sostenuti: “Per me è stata una bella sfida che mi ha permesso di tenere sempre un passo molto veloce come non sono solita fare in questo periodo durante i miei allenamenti”, ha detto la campionessa olimpica ai Giochi di Londra 2012.

Elite Uomini – 5,28 km

1. Tadesse Abraham (SUI) 14:59.2

2. Eric Rüttimann (SUI) 15:03.4

3. Bernard Matheka (KEN) 15:07.9

Elite Donne – 3,96 km

1. Delia Sclabas (SUI) 12:13.7

1. Gladys Jemaiyo (KEN) 12:28.6

3. Selina Büchel (SUI) 12:42.4

Vedi anche: Silvesterlauf2019/risultati

Fonte: Triathlon che passione!

Leggi

La Silvesterlauf, una festa per 21 mila partecipanti

Una festa, molto semplicemente. La Silvesterlauf mi viene da definirla così. Una festa, prima di ogni altra cosa. Soprattutto non una competizione tout court. Perché sì, la voglia di gareggiare c’è certamente in molti, ma non è l’aspetto prevalente.

Ciò che ha attirato nelle vie della vecchia città di Zurigo questa domenica 15 dicembre oltre 20 mila appassionati della corsa a piedi è soprattutto la voglia di divertirsi, di stare insieme, di vivere la città di Zurigo in una forma diversa.

Da cosa lo si capisce? Anzitutto dalle espressioni della gente, sempre sorridente. I volti contratti e concentrati tipici di chi gareggia con un occhio al cronometro sono stati la netta minoranza sul circuito disegnato nelle vicinanze e attorno alla Fraumünster.

E tra i ventimila stavolta c’ero anch’io. Per me è stata una prima. Mi ero già iscritto un paio di altre volte, ma per una ragione o per l’altra vi ho sempre rinunciato (a malincuore). Questa volta non potevo però venire meno al mio “impegno” di sudare a Zurigo.

L’obiettivo era di rimanere sotto i 40 minuti, ed è stato raggiunto. Sono partito piano, nella pancia del gruppo. Ho tenuto il mio passo per due giri e mezzo dei tre in programma per aumentare il ritmo negli ultimi 500 metri… fino al sospirato traguardo.

Già, perché la gara non è stata facile. Con una certa sorpresa devo dire. Sapevo che c’erano dei saliscendi, ma non mi aspettavo degli strappi così secchi. Il che non significa che sia negativo. Semplicemente bisogna arrivare ben preparati e con i muscoli forti, proprio per non cedere su queste salite.

Alla fine mi sembra comunque di avere portato a termine il mio compito. Senza esagerare troppo, mantenendo quindi i battiti ancora abbastanza lontani dalla soglia e quindi di miei limiti. Come detto volevo restare sotto i 40′ e ho terminato in 35’33”.

So che è un tempo che posso migliorare. Ci penserò l’anno prossimo quando oltretutto farò il… salto di categoria. Ma intanto lasciatemi concludere con questa bella impressione: la Silvesterlauf è davvero un corsa splendida, che regala grosse emozioni, disegnata dentro le vie della vecchia città, tra la Limmat e la Bahnhofstrasse.

Splendida come percorso, ma soprattutto come ambiente e atmosfera di gara. Come dicevo all’inizio, una festa dove l’energia positiva sembra davvero scorrere a grandi quantità facendo concorrenza alle placide acque della Limmat che dal loro alveo, in questa giornata quasi tiepida di dicembre, hanno osservato silenziose e con pacata discrezione la grande kermesse.

Risultati: datasport.com/silvesterlauf2019

Leggi anche: La Silvesterlauf e quella voglia di vivere; 43. Silvesterlauf con tanti campioni al via; Come “sudare” a Zurigo nel periodo di Natale

Leggi

43. Silvesterlauf di Zurigo con tanti campioni al via

C’è grande attesa per la gara riservata agli élites della 43. Silvesterlauf di Zurigo, uno degli eventi più attesi e di maggiore prestigio del panorama podistico nazionale. Una prova molto spettacolare e ad eliminazione: gli atleti correranno infatti attorno alla Fraumünster su un tracciato di circa 330 metri con l’eliminazione degli ultimi cinque concorrenti ogni due giri.

Tra i grandi protagonisti quest’anno ci sarà anzitutto Tadesse Abraham alla sua decima partecipazione. L’eritreo naturalizzato svizzero si è già imposto in questa gara per ben quattro volte. La sua ultima partecipazione è del 2017 dove però dovette accontentarsi del secondo posto alle spalle del keniota Patrick Ereng.

Abraham, che partecipa a queste gare pre-natalizie come preparazione in vista delle maratone primaverili, avrà quest’anno come principale avversario Eric Rüttimann, attuale campione svizzero dei 10 km su strada, oltre allo specialista di corsa d’orientamento Matthias Kyburz, vincitore della passata edizione.

Di grande interesse si annuncia anche la prova riservata alle donne con la presenza di Nicola Spirig, campionessa olimpica di triathlon ai Giochi di Londra 2012. La Spirig duellerà con Delia Scablas, prima lo scorso anno, oltre che con Selina Büchel, Simona Aebersold e Maya Neuenschwander.

Nelle gare riservate ai popolari, dove sono presenti numerose categorie, si avranno al via complessivamente 21 mila atleti. Per il Comitato organizzatore che da quest’anno sarà presieduto per la prima volta da Corsin Caluori (che ha preso il posto di Bruno Lafranchi) una nuova sfida a voler sempre migliorare la propria offerta e per questo, nell’edizione di quest’anno, sono stati apportati circa 40 piccoli aggiustamenti.

Vedi anche: silvesterlauf.ch

Fonte: Triathlon, che passione!

Leggi

La Silvesterlauf e quella voglia di vivere che ti prende

LA SILVESTERLAUF E QUELLA VOGLIA DI VIVERE

Aria fredda, profumo di vin brulé. Quando scendo dal treno nell’affollata stazione di Zurigo mi ritrovo in pieno clima natalizio. Le bancarelle sono ovunque e un gigantesco albero di Natale (mi dicono che misura ben 15 metri) è preso d’assalto dagli amanti dei selfie. Sono qui per la Silvesterlauf, una delle corse cittadine invernali più frequentate della Svizzera.

Quest’anno gli iscritti sono ben 21.138. Il clima variopinto e allegro della Silvesterlauf contagia il centro storico di Zurigo fin dal mattino. La partenza è dalle parti del lago, ma già nell’elegante Bahnhofstrasse si respira un ambiente particolare. È domenica, le campane suonano a festa, le chiese sono stracolme di gente per sentire i cori natalizi.

Anche i tea room sono presi d’assalto, forse per sfuggire alla morsa del freddo (durante la notte ha addirittura nevicato), dove trovo intere famiglie in tenuta sportiva che bevono cioccolata e mangiano le torte della casa. Ridono, scherzano, sono felici. Accanto a loro eleganti signore già di una certa età osservano la scena sorridendo.

La prima partenza è alle 11.10 sulla Limmatquai nei pressi del Bellevue. Partono le famiglie per un giro di 1.5 km. E poi a cadenze regolari seguono tutte le altre categorie – sono ben trentadue! – fino all’ultima che prenderà il via a tarda sera quando è ormai notte e i lampioni delle strade sono già accesi.

Poco dopo mezzogiorno c’è il momento “clou”, quello riservato agli élites. Corrono attorno alla Fraumünster su un circuito di circa 380 metri, ad eliminazione: negli ultimi due giri rimangono solo i 5 atleti migliori che si giocano la vittoria. Il pubblico ha così l’occasione di ammirare da vicino i grandi interpreti dell’atletica.

La città sulla Limmat vive oggi una festa dello sport. E allora vien da chiedersi cosa spinge così tanta gente a partecipare a questi eventi sportivi, perché ve ne sono un po’ ovunque in tante altre città della Svizzera.

Per capirlo bisogna osservare queste manifestazioni dall’esterno, con sguardo distaccato. Come ho fatto io. E allora dico che non è solo la voglia di fare movimento che porta così tanta gente a vivere queste esperienze. E non è neppure la necessità di rincorrere una prestazione sportiva. È soprattutto il piacere di stare insieme, di vivere la propria città in una forma diversa. Con allegria e spensieratezza.

È l’amore per la vita, l’energia positiva che emana uno sforzo sincero e autentico come è la corsa a piedi. Un’energia che entra nel sangue e contagia tutti i presenti, atleti, pubblico, turisti di passaggio. Ecco. E aggiungo questo: che oggi avere la fortuna di vivere questi momenti non è una cosa scontata. Vedere così tanta gente nello stesso momento felice, neppure. Oggi, però, è capitato.

A questo penso sul treno che mi riporta a casa. Sfreccia veloce nella notte, sfiorando a volte le case illuminate. Guardo dal finestrino, in lontananza vedo una luce pulsare. È un faro sul lago. Una luna color fosforo brilla oltre le montagne innevate in un cielo incredibilmente stellato.

Testo & Photo: copyright N. Pfund

Leggi

A Locarno sfida “stellare” tra Engelhardt e Caterina

Quest’anno c’è davvero grande attesa per il Triathlon di Locarno, dove si prospetta il “tutto esaurito”. Ma anche perché domenica ci sarà una sfida che definirei “stellare” tra Adriano Engelhardt e Sasha Caterina nella distanza olimpica (1.5/40/10), oltre al rientro dell’Ironman Nicolas Beyeler (foto) che dopo uno lungo stop dovuto a un infortunio gareggerà nella Medium Distance (1,9/90/20).

Non solo. Lo stesso giorno, quindi domenica 8 settembre a Nizza si terrà il Campionato del Mondo di IRONMAN 70.3, dove Bruno Invernizzi e Carola Fiori-Balestra sono tra i grandi favoriti nelle rispettive classi d’età, mentre in assoluto la nostra Daniela Ryf cercherà di confermare il suo titolo iridato.

Quindi non mi resta che fare un grande… in bocca al lupo a tutti quanti!

STARTING LIST TRIATHLON LOCARNO

STARTING LIST IRONMAN 70.3 NICE

Leggi

Rachele Botti campionessa del mondo a Losanna

Rachele Botti del KeFORMA Performance Team si è laureata ieri campionessa del mondo di categoria 18-19 su distanza olimpica (1.5km nuoto, 40km bicicletta, 10km corsa).

La giovane luganese ha fatto gara di testa nella sua categoria sin dalle prime bracciante a nuoto (secondo tempo), ha consolidato la posizione con una tratta in bici di gran valore (migliore crono) ed ha concluso in bellezza con una corsa di forza (miglior tempo).

Il complessivo di 2h18’15” le è valso anche una prestigiosa ottava posizione assoluta nella classifica generale.

Ora il programma di Rachele prevede la presenza al Triathlon di Yverdon-les-bains il prossimo weekend e poi, a fine ottobre, il debutto sulla distanza IRONMAN 70.3 (1,9 km nuoto, 90 km bicicletta, 21,1 km corsa).

CLASSIFICA

Leggi

Sasha Caterina 19. al Mondiale Juniores di Losanna

Ai Campionati del Mondo Juniores di Losanna il ticinese Sasha Caterina ha ottenuto un lusinghiero 19. rango. Il portacolori del TriUnion ha portato a termine la gara – comprendente 750 m a nuoto, 20 km in bici e 5 km a corsa – nel tempo di  56’’08’’, risultando il miglior atleta svizzero al traguardo. La prova è stata vinta dal portoghese Ricardo Batista che ha chiuso in 55’05’ (continua).

CLASSIFICA

Leggi