
La presentazione di “Territori di parole. Il Luganese e i suoi letterati”
Ieri sera si รจ tenuta la presentazione “Territori di parole. Il Luganese e i suoi letterati” nell’ambito della rassegna “Chilometro zero” delle Biblioteche cantonali e della Divisione della cultura e degli studi universitari, in collaborazione con il LongLake Lugano.
Sul parco si sono avvicendati – ๐๐ญ๐๐๐๐ง๐จ ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐, Direttore del Sistema bibliotecario ticinese – ๐๐จ๐ฅ๐๐ง๐ ๐๐จ๐๐ก๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ, Capo Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale – ๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐ ๐๐๐ฎ๐ง๐, autore del fascicolo ๐๐๐ง๐ง๐๐ฉ๐ค๐ง๐ ๐๐ ๐ฅ๐๐ง๐ค๐ก๐. ๐ฟ๐๐จ๐ฉ๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ค ๐๐ ๐๐ช๐๐๐ฃ๐ค- ๐๐จ๐ซ๐๐ง๐ณ๐จ ๐๐ ๐๐๐ซ๐ฅ๐ข, curatore del portale lanostrastoria.ch Letture sceniche di Marco Ballerini.
La serie di fascicoli “Territori di parole” รจ consultabile liberamente su https://guidaletteraria.ti.ch. La versione cartacea รจ da richiedere dalla pagina https://www4.ti.ch/…/risorse/ordina-le-pubblicazioni/.

Bici in salita, bella fatica!
Bici in salita, bella fatica! Sul settimanale Extraย (p. 10, con riferimento anche nella nota introduttiva) del “Corriere del Ticino” un’ottima recensione del mio libro In bicicletta su e giรน per il Ticinoย che vieneย indicato come “un piccolo caso editoriale estivo, visto il successo che sta riscuotendo”.
Ecco la parte iniziale dell’articolo/intervista:
Un piccolo caso editoriale estivo
ร un “gesto di riconoscenza verso le salite del Ticino, per tutto quello che mi hanno dato”: cosรฌ Nicola Pfund, autore di In bicicletta su e giรน per il Ticino, 26 salite imperdibili alla scoperta di una regione, il libro che si sta profilando come un piccolo caso editoriale estivo, visto il successo che sta riscuotendo.
[…]

La bicicletta, un fantastico strumento di conoscenza
Sul quotidiano LaRegione di lunedรฌ 14 agosto unโintera pagina (p. 2) รจ dedicata al mio libro In bicicletta su e giรน per il Ticino che in queste settimane รจ tra i piรน venduti nelle librerie ticinesi. Un contributo che ho trovato molto bello e valido (tra i migliori che mi sono stati โdedicatiโ in questi ultimi ventโanni), firmato da Marino Molinaro, caporedattore della cronaca e pure grande appassionato delle due ruote. Di seguito ecco la parte introduttiva in cui viene presentato lโargomento, la tematica del libro eโฆ lโautore.
SALITE, STORIA E LEGGENDE
“Sta riscuotendo un successo che va oltre le previsioni lโultima fatica editoriale di Nicola Pfund, โIn biciletta su e giรน per il Ticinoโ, che descrive โ26 salite imperdibili alla scoperta di una regioneโ. Nelle 333 pagine (Fontana Edizioni) le immagini e le spiegazioni piรน tecniche su pendenze, distanze e altimetrie sono sapientemente arricchite da aneddoti e leggende che lโautore ha raccolto fermandosi nelle localitร toccate nel suo peregrinare. Un viaggio nella storia, oltre che nel territorio della Svizzera italiana (vi sono anche due mete moesane), in sella a quel fantastico strumento di conoscenza che รจ la bicicletta. Dato agli archivi lโapproccio piรน agonistico che per diversi anni lo ha legato alle due ruote in qualitร di triatleta di punta, il โfilosofo del benessereโ luganese, autore di diverse pubblicazioni, invita il lettore ad alzare la testa dal manubrio per farsi permeare da ciรฒ che si incontra lungo la strada”.

Cultura e salute fisica salgono in sella
Un’intera pagina, pubblicata il 4 agosto 2017 sul Giornale del Popolo (p. 4), dedicata al mio ultimo volume intitolato In bicicletta su e giรน per il Ticino. Un contributo di valore con un titolo assolutamente azzeccato. Davvero un’ottima promozione della bicicletta come strumento privilegiato di scoperta e di conoscenza del territorio!