TUTTI DALLO PSICOLOGO, E LE CASSE MALATI ESPLODONO!

Una volta ci si sfogava al bar, oggi si va dallo psicologo. Non c’è dubbio: la salute mentale è diventata la nuova priorità nazionale. E poco importa se il prezzo di un’ora di terapia supera ormai quello di un weekend in un albergo a Rimini: lo pagherà la cassa malati.

leggi tutto »

ENGADINA NEL CUORE: IL RACCONTO DI UNA VACANZA INDIMENTICABILE

Ci sono viaggi che si vivono con la macchina fotografica in mano, e altri che si portano dentro con il fiato corto, le gambe stanche e il cuore pieno. La mia vacanza in Engadina appartiene a questa seconda categoria: giorni in cui ho cercato sentieri, laghi e silenzi, e in cui ho trovato molto più di ciò che immaginavo.

leggi tutto »

LA SCALATA IN SOLITARIA DEL CERVINO (4478 M) LUNGO LA VIA NORMALE

Javad è un mio ex allievo che da qualche anno si è appassionato di alpinismo. Ancora giovane ma con un fisico molto atletico ha affrontato diverse scalate sulle montagne ticinesi dimostrando grande dimestichezza anche su passaggi “complicati”. Il suo ultimo grande traguardo è stata la scalata del “mitico” Cervino. Un’avventura non facile ma che fortunatamente è finita bene!

leggi tutto »

VACANZE IN ENGADINA – RITORNO ALLA CAPANNA SEGANTINI

Oggi sono tornato a Muottas Muragl, un luogo che non smette mai di emozionarmi. Da lì ho proseguito il cammino verso la Capanna Segantini, immerso in un paesaggio mozzafiato tra silenzi, cielo e montagne. Un’esperienza sempre unica, tra natura e ispirazione che ho già descritto in questo racconto.

leggi tutto »

SABINA RAPELLI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA NELLO SWIMRUN

Lo swimrun è una disciplina sportiva relativamente recente che combina la corsa e il nuoto in un’unica gara. Nasce in Svezia nel 2006 con la prima competizione chiamata ÖTILLÖ, oggi considerata il campionato mondiale di specialità. La ticinese Sabina Rapelli, classe 1993, è oggi una delle maggiori protagoniste a livello mondiale unitamente al compagno Alexis: insieme hanno collezionato in questi ultimi anni diversi prestigiosi podi mondiali.

leggi tutto »

ALPINISMO – L’ASCESA AL LAGGINHORN (4010 M) LUNGO LA VIA NORMALE

In Svizzera ci sono 48 montagne che superano i 4000 metri di altezza. La maggior parte, 41 per la precisione, si trova nelle Alpi vallesane. Uno di questi è il Lagginhorn che svetta a 4010 m di altitudine e che è stato scalato la prima volta il 26 agosto 1856. Recentemente la sua cima è stata raggiunta anche dall’alpinista ticinese Matteo Campanella. Ecco il racconto (come sempre bello e “vissuto”) della sua scalata.

leggi tutto »

Triathlon- Martina Buri brillante Campionessa svizzera U20

Anche con Martina Buri, fresca campionessa svizzera giovanile di triathlon, la disciplina ritrova slancio e promette un futuro brillante in Ticino. Grinta, dedizione e passione animano una nuova generazione di atleti che non solo si difendono con onore sulle scene nazionali, ma portano nuova energia e visibilità a uno sport duro e affascinante, pronto a scrivere nuove pagine di successo.

leggi tutto »

Tappa per tappa: viaggio nel Tour de Suisse 2025

Il Tour de Suisse non è solo una gara, è una festa itinerante. Ogni partenza e arrivo sarà accompagnato da eventi, concerti, mercatini e attività per famiglie. Un’occasione per scoprire la Svizzera autentica, dalle città più note ai borghi nascosti tra le montagne, in un clima di entusiasmo e partecipazione che coinvolge ogni anno migliaia di spettatori.

leggi tutto »

La #route26 da Grono a Santa Maria attende i ciclisti del Tour de Suisse 2025

Per ogni amante della bicicletta, la strada non è solo un percorso da seguire: è un invito al viaggio, alla scoperta, alla sfida personale. Nel mondo dei grandi miti a due ruote, la mente vola facilmente verso l’iconica Route 66, ma in un angolo nascosto della Svizzera italiana, c’è una piccola salita che, pur con proporzioni molto più contenute, riesce a regalare la stessa intensità emotiva: è la #route26.

leggi tutto »