
Lugano: stop ai “gladiatori” della bicicletta
In questi giorni si è discusso parecchio sul “giro di vite” della Città di Lugano riguardo i ciclisti che viaggiano sui marciapiedi e nelle zone pedonali.
Il mio parere è che lo trovo giusto e sensato.
In questi giorni si è discusso parecchio sul “giro di vite” della Città di Lugano riguardo i ciclisti che viaggiano sui marciapiedi e nelle zone pedonali.
Il mio parere è che lo trovo giusto e sensato.
Intervista al giovane Sasha Caterina che nel weekend sarà impegnato ai Campionati del Mondo Junior di Losanna.
Allenarsi quando fa caldo è possibile a certe condizioni e a patto che si sia consapevoli che le prestazioni risultano meno efficaci. Di questo parlo oggi su “ExtraSette” (supplemento del “Corriere del Ticino”) dove indico alcuni suggerimenti per difendersi dal… solleone…
Conoscete la storia del cippo da 900 kg che c’è sul passo della Novena e su cui sono raffigurati gli stemmi dei cantoni Ticino e
Aspetto fondamentale in ogni programma di allenamento è la fase di recupero. Spesso ce ne dimentichiamo, ma un corretto recupero dello sforzo è importante tanto quanto l’allenamento medesimo.
Sul numero di oggi di “ExtraSette” (supplemento del venerdì del “Corriere del Ticino”) vi parlo della mia recente ascesa al Mont Ventoux, salita leggendaria anche del ciclismo professionistico…
IL DROP-OUT NELLO SPORTOggi su “ExtraSette” parlo di un fenomeno assai diffuso nel mondo dello sport, soprattutto giovanile, di cui però si parla poco. È
Pedalare nella regione dei Quattro Cantoni immersi nella natura, tra curiosità e storici aneddoti…
Allenarsi, irrobustirsi e mantenersi in forma. In questo periodo di calura è consigliabile farlo in piscina, quindi perché non facendo un po’ di… Acquagym?
Sono 107 chilometri quasi tutti pianeggianti, con da un lato i vigneti, dall’altro lo specchio d’acqua e in lontananza la maestosità delle Alpi bernesi…
Oggi su “ExtraSette” affronto il tema dello sport da un’ottica particolare. Mi chiedo, cioè, come deve essere concepito affinché risulti veramente un veicolo di libertà e benessere. Me lo chiedo perché evidentemente penso che a volte non lo sia, ovvero non sia inteso con queste finalità: soprattutto quando si spinge troppo in certi ambiti, eccessiva competizione, esasperazione, che ne alterano il significato.
È stato un successo la prima edizione del triathlon di Lugano. Un successo a tutto tondo, favorito anche dalla giornata davvero splendida dal punto di vista della meteo.
Siate già stati sul Monte Sighignola in bicicletta? È una salita bella “tosta” se fatta dalla Val Mara con un tratto molto duro, quello tra le due dogane, che tocca punte del 18%. Ma il panorama che viene regalato dalla cima (il famoso “balcone” a 1302 m) ripaga da ogni sforzo.
Parte con il piede giusto il TriStar Triathlon Lugano. In una giornata splendida dal punto di vista meteorologico, sono stati oltre 250 gli atleti che
Sul numero di “ExtraSette” di oggi, che trovate allegato al “Corriere”, tratto un tema importante per chi fa sport: quello dello stretching. Articolo da ritagliare e conservare, quindi, perché uno stretching corretto ci aiuta a migliorare, a non infortunarci e a recuperare dagli sforzi. Buona lettura!