
L’anima della Val Bavona, oggi su “ExtraSette”
LA MISERIOSA E SELVAGGIA VAL BAVONA“Quando viaggiamo in bicicletta abbiamo la possibilità di essere più attenti a ciò che ci sta attorno, alle cose e
LA MISERIOSA E SELVAGGIA VAL BAVONA“Quando viaggiamo in bicicletta abbiamo la possibilità di essere più attenti a ciò che ci sta attorno, alle cose e
“Ci sono luoghi del Ticino che percorro sempre volentieri in bicicletta ?♂️ e quindi che faccio con regolarità, almeno una volta all’anno. Uno di questi è senz’altro la risalita della Val Leventina di cui ho forti rimembranze”. Oggi su “ExtraSette” parlo di questa splendida valle, che conosco molto bene, ricca di storie e personaggi. Buona lettura!
In questi giorni si è discusso parecchio sul “giro di vite” della Città di Lugano riguardo i ciclisti che viaggiano sui marciapiedi e nelle zone pedonali.
Il mio parere è che lo trovo giusto e sensato.
Siate già stati sul Monte Sighignola in bicicletta? È una salita bella “tosta” se fatta dalla Val Mara con un tratto molto duro, quello tra le due dogane, che tocca punte del 18%. Ma il panorama che viene regalato dalla cima (il famoso “balcone” a 1302 m) ripaga da ogni sforzo.
Parte con il piede giusto il TriStar Triathlon Lugano. In una giornata splendida dal punto di vista meteorologico, sono stati oltre 250 gli atleti che
Su “ExraSette” di oggi, che trovate allegato al “Corriere”, vi racconto la bella salita ai Monti di Ronco, con vista… imprendibile sul Lago Maggiore. Buona lettura!
Sapete dove si trova Verdabbio? In Mesolcina, quindi non è facile trovarlo… eppure è un villaggio molto caratteristico che vale la pena raggiungere in bicicletta anche perché al termine di una bella salita. Ve ne parlo oggi su ExtraSette (supplemento del “Corriere”). Buona lettura e buona giornata!
La funicolare degli Angioli (e l’adiacente scalinata) ha un passato glorioso e importante perché serviva per trasportare i facoltosi clienti dal lungolago all’hotel Bristol. La funicolare è dismessa da alcuni anni, resta la famosa scalinata di circa 300 gradini con vista imprendibile, ci siete già stati? Ora, questo luogo è diventato un banco di prova e di allenamento tra i più spettacolari per tanti podisti della zona. Ve ne parlo sul numero odierno di “ExtraSette”, allegato al “Corriere del Ticino”, raccontandovi anche un itinerario podistico in Città. Buona lettura!
Uno dei percorsi più battuti dai ciclisti del luganese è sicuramente quello che costeggia il lago dalla Piodella fino a Melide.
La salita che porta a Serpiano conduci in uno dei punti panoramici più belli per ammirare il lago di Lugano.