
Escursione alla capanna Michela Motterascio (2172 m)
Una bella passeggiata nell’alta Valle di Blenio con partenza dalla diga del Luzzone e arrivo alla capanna Michela Motterascio (2172 m), a due passi dallo splendido altopiano della Greina.
Una bella passeggiata nell’alta Valle di Blenio con partenza dalla diga del Luzzone e arrivo alla capanna Michela Motterascio (2172 m), a due passi dallo splendido altopiano della Greina.
Dopo il secondo posto ai Mondiali, Paola Stampanoni conquista l’argento anche agli Europei di Aprica-Corteno. Nella gara vertical di 4,5 km e 950 m di dislivello, la ticinese chiude al secondo posto grazie a una grande rimonta finale, dietro solo all’italiana Benedetta Broggi.
Il giovane alpinista Matteo Campanella questa volta ci porta a scoprire il Pizzo Quadro, tra Svizzera e Italia, una cima che non raggiunge i tremila metri ma che rappresenta una bella sfida per ogni appassionato di alta montagna. Ma soprattutto che diventa un’avventura se si è colti da un temporale…
Questa volta Matteo Campanella, appassionato alpinista, oltre che mio brillante allievo, ci racconta la sua recente ascesa al Pizzo Gallina (in compagnia di Cristian), un altro tremila che svetta dalla cima del Passo della Novena.
Matteo Campanella, 22enne di Cavigliano, è un appassionato escursionista. È pure un mio brillante allievo. Da qualche tempo ha preso la via delle montagne, in compagnia di altri alpinisti, quando possibile, in solitaria nelle altre situazioni. Come in questo caso, durante una recente scalata al Pizzo Vogorno che ci racconta in questo appassionante report.
Nel fine settimana tra il 6 e l’8 giugno 2025 torna lo “Scenic Trail”, gara di corsa in montagna tra le più belle e prestigiose in Svizzera. Un evento che in questi anni ha segnato un importante cambiamento.
“Avete già visto uno stagno: sopra, un’irrequietezza di insetti, moscerini, libellule che vibrano, si agitano, sfrecciano qua e là; sotto, lo stagno, immoto, appena sfiorato. Questa è l’immagine che certe volte mi faccio del Ticino” (S. Toppi in “Per conoscere la Svizzera italiana”, 1983, p. 155).
Dopo il grande successo dei 18 anni, si annuncia la nuova edizione dell’evento podistico più atteso dell’anno in programma l’ultimo weekend di settembre.
Torna puntuale l’appuntamento primaverile con la Tamaro Trophy, che propone come ogni anno una passerella di grandi nomi della mountain bike. Tra i protagonisti più attesi, la Francia risponde presente con una squadra di altissimo livello. Jordan Sarrou, vincitore dell’edizione 2024, è determinato a difendere il titolo e sarà affiancato dal compagno di squadra Titouan Carod, pronto a lottare per il primo posto.
Il Ticino sembra fatto su misura per chi ama fare passeggiate. Il territorio è infatti ricco di percorsi che portano in luoghi incantevoli. Ci sono percorsi adatti a tutti, da chi vuole svolgere delle uscite brevi e facili a chi invece desidera mettersi alla prova su tracciati impegnativi.